Il Mercato della Terra di Villa Lagarina, il primo del Trentino Alto Adige, si svolge l'ultimo venerdì di ogni mese dalle 19 alle 22.
L'iniziativa nasce grazie alla collaborazione di Slow Food Trentino Alto Adige con il Comune di Villa Lagarina, capofila del Patto d'Area della Destra Adige che raccoglie cinque municipalità: Villa Lagarina, Isera, Nogaredo, Pomarolo e Nomi. Il comune ha avuto un ruolo attivo sia nell'istituzione del mercato che nell'individuazione dei produttori; inoltre, a Villa Lagarina si realizza il primo Mercato della Terra che si avvale della partecipazione di Coldiretti.
Quindici i produttori partecipanti, tutti provenienti dalla provincia di Trento e dal territorio della Destra Adige. Grande la varietà dei prodotti disponibili: vino, ortofrutta di stagione, confetture, miele, formaggi, yogurt, salumi, pane e prodotti da forno. E' inoltre presente una associazione no-profit (La Ventessa) che presenta i propri manufatti in lana e legno, e quattro ristoratori del territorio per l'offerta, sempre presente nei mercati di Slow Food, del cibo di strada, preparato unicamente con prodotti in vendita al mercato.
Dopo l'edizione sperimentale del 18 dicembre 2009, il Mercato della Terra di Villa Lagarina ha ripreso l'attività venerdì 30 luglio. Le prossime edizioni avranno luogo il 27 agosto, 24 settembre, 29 ottobre, 26 novembre, sempre con orario serale.